Il pannello termoisolante per coperture a falde

Xroof è la soluzione ideale per l’isolamento termico ventilato, adatto per interventi di bonifica di tetti in vecchi edifici e per la realizzazione di nuove coperture.

pannello xroof
C.A.M. compliant

CONFORMITÀ AI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (C.A.M.)

Certificazione LEED

CERTIFICAZIONE
LEED® v4

Etichettatura ambientale

ETICHETTATURA AMBIENTALE

Libreria CAD

Libreria BIM CAD

XROOF - pannello termoisolante per coperture

Pannello termoisolante per coperture

Xroof

Il pannello termoisolante Xroof in polistirene espanso estruso è rivestito nella sua parte superiore con una lamina di alluminio goffrato ed è dotato di un correntino in acciaio integrato direttamente in produzione che funge da supporto per il manto di copertura e favorisce la microventilazione del sottomanto ed il convogliamento in gronda delle infiltrazioni meteoriche accidentali provenienti dal tetto. 

Elevata prestazione termica

Microventilazione

Rivestimento in alluminio

Dimensioni XROOF

1

Pannello in polistirene espanso estruso (XPS).

2

Estradosso rivestito da una lamina di alluminio goffrato.

3
dimensione correntino xroof

Il pannello Xroof è reso portante da un correntino con nervatura rompigoccia brevettato in acciaio rivestito in lega di alluminio, zinco e silicio, di altezza 3 cm.

4

Lati terminali: fresatura a battente sui 4 lati. Il pannello Xroof, conformato a battenti contrapposti, assicura aderenza all’incastro tra i pannelli, eliminando il rischio di ponti termici.

pannello Xroof con dimensioni
Larghezze disponibili:
335, 342, 345 e 350 mm

Altri passi disponibili su richiesta.
spessore xroof 60

Spessore 60 mm

spessore xroof 80

Spessore 80 mm

spessore xroof 100

Spessore 100 mm

XROOF XL - pannello termoisolante maggiore ventilazione - massima garanzia pedonabilità

Maggiore ventilazione sottotegola.
Massima garanzia di pedonabilità.

Xroof XL

Il pannello Xroof XL conserva tutte le caratteristiche tecniche della versione standard, ma è dotato di un correntino integrato di altezza 4 cm per una maggiore ventilazione, pari ad oltre 200 cm²/ml di gronda.

Xroof XL trattiene perfettamente le tegole e fornisce la massima pedonabilità, anche in presenza di pendenze di falda molto elevate nel rispetto delle istruzioni di posa e della tabella di portata illustrati a catalogo.

Maggiore ventilazione sottotegola

Ottimo isolamento termico

Agevole pedonabilità in quota

Dimensioni XROOF XL

1

Pannello in polistirene espanso estruso (XPS).

2

Estradosso rivestito da una lamina di alluminio goffrato.

3
dimensione correntino Xroof XL

Correntino in acciaio rivestito in lega di alluminio, zinco e silicio, di altezza 4 cm.

4

Lati terminali: fresatura a battente sui 4 lati. Il pannello Xroof XL, conformato a battenti contrapposti, assicura aderenza all’incastro tra i pannelli, eliminando il rischio di ponti termici.

pannello Xroof XL con dimensioni

Larghezze disponibili:
335, 342, 345 e 350 mm

Altri passi disponibili su richiesta.

spessore xroof XL 80

Spessore 80 mm

spessore xroof XL 100

Spessore 100 mm

I vantaggi del pannello termoisolante Xroof

isolamento estivo ed invernale

Isolamento estivo ed invernale

no ponti termici

No ponti termici

ventilazione

Ventilazione

protezione infiltrazioni

Protezione infiltrazioni

nuovi edifici e ristrutturazioni

Nuovi edifici e ristrutturazioni

massima compatibilità

Massima compatibilità

posa rapida

Posa rapida

comfort abitativo

Comfort abitativo

no ponti termici

Risparmio energetico

Le applicazioni

applicazioni

Tetto isolato ventilato

Il Sistema termoisolante Xroof è progettato per essere applicato su tutte le coperture a falda, con qualsiasi tipo di struttura portante. Esso assicura isolamento termico, ventilazione sottotegola, seconda impermeabilizzazione e, grazie al correntino metallico, la sottostruttura di aggancio per la copertura. Per interventi su coperture esistenti o nuove.

applicazioni

Tetto isolato ventilato

Il Sistema termoisolante Xroof è progettato per essere applicato su tutte le coperture a falda, con qualsiasi tipo di struttura portante. Esso assicura isolamento termico, ventilazione sottotegola, seconda impermeabilizzazione e, grazie al correntino metallico, la sottostruttura di aggancio per la copertura. Per interventi su coperture esistenti o nuove.

Posa Xroof Legno

STRUTTURA CONTINUA IN LEGNO

Posa Xroof Cemento Armato

STRUTTURA CONTINUA IN CALCESTRUZZO

Posa Xroof Muretti

STRUTTURA DISCONTINUA SU MURETTI

Posa Xroof Discontinua

STRUTTURA DISCONTINUA IN ACCIAIO O LEGNO

Esempi di rivestimenti

Xroof è abbinabile a tutte le tipologie di rivestimento utilizzate in copertura, il passo è variabile a seconda del rivestimento scelto.

Posa Xroof Coppi

TEGOLE O COPPI

Posa Xroof Lamiera

LASTRE METALLICHE

Posa Xroof Ardesia

TEGOLE “SPECIALI”: ARDESIA

Posa Xroof Fibrocemento

LASTRE IN FIBROCEMENTO

Le fasi di posa

La posa xroof - sequenza di posa

Sequenza di posa

Posizionare il listone di partenza e quello laterale di chiusura. Posare la prima fila di pannelli lungo la gronda, proseguendo con file successive, sfalsando i giunti e riutilizzando gli sfridi.

La posa xroof - colmo ventilato

Colmo ventilato

In prossimità della linea di colmo, si dovranno fissare le staffe di ancoraggio in acciaio zincato, sulle quali dovrà essere agganciato il sottocolmo ventilato.

La posa xroof - taglio del polistirene e del correntino

Taglio polistirene e correntino

Per il taglio del pannello si procede con flessibile a disco per il correntino metallico, mentre per la parte schiumata si utilizza un segaccio a lama rigida.

La posa xroof - sigillatura

Sigillatura

Sigillare i giunti laterali dei pannelli con silicone monocomponente prima del loro accostamento; in seguito impermeabilizzarli superficialmente con il nastro butilico. Compensare con schiuma poliuretanica estrusa i vuoti conseguenti ai tagli irregolari dei pannelli.

La posa xroof - fissaggio

Fissaggio

Il fissaggio dei pannelli deve sempre avvenire sul correntino metallico. Mediamente occorrono 4 fissaggi per metro quadro, che dovranno entrare nella struttura portante (primaria) per almeno 4 cm.

La posa xroof - pedonabilità

Pedonabilità

Per la pedonabilità su struttura discontinua, si raccomanda di:

  • Camminare sui correntini
  • Camminare in corrispondenza delle travi/travetti della struttura sottostante
  • Utilizzare un ripartitore di carico (ad es. tavola di legno)
  • Rispettare un interasse massimo di 120 cm (come da tabella di carico riportata a catalogo)
  • Fissare i pannelli secondo le istruzioni di posa
Plasti-Bat S.a.s.
Brianza USA Corporation
Brianza Plastica sede principale

L’azienda

Il Gruppo Brianza Plastica

Il gruppo Brianza Plastica è formato da tre società che contribuiscono a studiare, realizzare e fornire materiali e prodotti di altissima qualità, che rendono il gruppo Brianza Plastica uno tra i più qualificati nel settore dei laminati in vetroresina e dell’isolamento industriale e civile. L’azienda conta 5 stabilimenti produttivi, tutti con sede in Italia.

Le società che compongono il gruppo Brianza Plastica sono:

  • Brianza Plastica S.p.A.
  • Plasti-Bat S.a.s.
  • Brianza USA Corporation